Temi per l'ammissione al Dottorato di Ricerca in Fisica


Ho scritto questi temi durante la mia preparazione ai concorsi di ammissione al Dottorato di Ricerca in Fisica nel 1995. La loro generalita' li rende utili anche per altri tipi di concorso. Sentitevi liberi di approfittarne...
Purtroppo nella conversione da word a html si sono perse alcune formattazioni e informazioni su caratteri speciali. Certe formule sembreranno un po' strane, anche se con un po' di acume possono essere comprese. Non appena avro' tempo li mettero' a posto!

bullet Le proprietà della statistica di Bose
Dopo una trattazione del sistema di due particelle identiche e la derivazione della formula per la distribuzione di Bose attraverso calcolo combinatorio, segue una discussione dell'elio liquido superfluido e il calcolo della sua temperatura critica.

bullet I Calorimetri
Ad una introduzione tesa a mostrare l'importanza dei calorimetri nella fisica delle alte energie segue una dettagliata discussione dei parametri costruttivi e intrinseci piu' importanti per i calorimetri elettromagnetici e adronici, e un semplice esempio delle risoluzioni tipiche ottenibili con questi dispositivi nella fisica dei jets adronici.

bullet Il principio di corrispondenza
Vengono descritti il modello di Bohr per l'atomo di idrogeno, la formula di Raleigh per la radiazione dalle cavita' isoterme, e le formule di Curie e Langevin per il paramagnetismo, mostrando in ciascun caso l'applicazione del principio di corrispondenza.

bullet La statistica di Fermi-Dirac
Viene derivata la formula di Fermi-Dirac con un calcolo combinatorio, e discussa la teoria classica del calore specifico nei metalli e il sopravvento della teoria quantistica.

bullet Le proprieta' quantistiche della radiazione elettromagnetica
Dopo una breve introduzione storica viene descritto l'effetto fotoelettrico e l'esperimento di Millikan per la sua misura. Viene poi considerato l'effetto Compton e derivata la sua formula. Segue una trattazione della produzione di coppie elettrone-positrone.

bullet L'interferenza
Viene descritto in termini generali il fenomeno dell'interferenza in fisica classica. Successivamente e' trattata l'interferenza a livello quantistico nel sistema dei mesoni K0.

bullet Misure della costante di Planck
Dopo una discussione con taglio storico delle prime misure della costante di Planck con l'interpolazione dello spettro di corpo nero e tramite l'effetto fotoelettrico, viene trattata la teoria BCS della superconduttivita' e descritto l'esperimento di misura di h compiuto nel 1966 usando giunzioni Josephson in corrente alternata.

bullet Il principio di Pauli e le sue conseguenze
Ad una descrizione quantistica del sistema di due fermioni identici e l'enunciazione del principio di Pauli seguono una discussione dell'effetto termoionico e la previsione del numero quantico di colore per interpretare la particella Delta++ come stato (uuu).

bullet I primi passi della teoria dei quanti
Una trattazione termodinamica del problema della radiazione dalle cavita' isoterme porta alla derivazione delle leggi di Stefan, di Wien e di Raleigh. Viene poi descritto il lavoro di Planck e il suo successo nello spiegare il problema del corpo nero.

bullet Fenomeni di risonanza in fisica contemporanea
Dopo una discussione dell'esperimento di Anderson e Fermi e la scoperta delle prime risonanze adroniche viene derivata l'espressione della formula di Breit-Wigner. La discussione della spettroscopia adronica porta a esaminare la struttura gruppale del modello a quark mediante i diagrammi di Young. Viene quindi descritta la scoperta congiunta del quark charm a SLAC e Brookhaven e il successo della teoria di Glashow-Iliopulous-Maiani che prevedeva la sua esistenza.

bullet Lo scattering come metodo di indagine della struttura dei sistemi fisici
L'esperimento di Rutherford introduce una trattazione semplificata dello scattering con le onde parziali. Viene poi trattato il deep inelastic scattering e derivato lo scaling di Bjorken, e discusse le prime evidenze dei quarks. Uno sguardo al futuro dello scattering conclude il tema.

bullet Numeri quantici e regole di selezione
La transizione tra due stati tramite perturbazione di un sistema descritto dall'equazione di Schroedinger introduce l'argomento delle regole di selezione, che vengono derivate nel caso di un'onda e.m. polarizzata linearmente che incida su un atomo idrogenoide. Segue una dissertazione sul numero quantico di parita', il tau-theta puzzle, l'esperimento di Wu, e una breve descrizione dell'hamiltoniana debole e della presenza di termini di violazione di P al suo interno.

bullet Simmetrie, principi di invarianza e leggi di conservazione nella fisica contemporanea
Una trattazione quantomeccanica della conservazione dell'impulso e del momento angolare permette di esplorare l'argomento. Segue una trattazione della non conservazione della parita' nelle interazioni deboli, e una discussione del modello standard e delle sue proprieta' gruppali.

bullet Lo spin e le sue evidenze sperimentali
L'esperimento di Stern-Gerlach introduce l'argomento dell'evidenza sperimentale dello spin. Dopo una descrizione dell'equazione di Dirac, viene introdotto il concetto di elicita' e l'esperimento di Goldhaber-Grodzins e Sunjar per la misura dell'elicita' del neutrino.

bullet La dualita' onda-corpuscolo
Breve descrizione dell'esperimento di Young in due versioni

bullet Le interazioni deboli dei nuclei
Dall'hamiltoniana debole si passa a discutere i bilineari invarianti della teoria, e il problema di determinare la forma esatta dei termini che contribuiscono in H. Cio' introduce l'esperimento di Goldhaber, che viene trattato in maniera dettagliata.


Reopen Tommaso Dorigo's home page in this frame
Tommaso_Dorigo
Last modified: Tue Jan 18 10:43:24 CST 2000